Episodio 3 – Una zecca sulla pelle: cosa fare passo dopo passo
Che cosa è opportuno fare quando si trova una zecca attaccata alla pelle? In questo...
Prof. Maurizio Ruscio
Il GISML è nato nel 1990 per promuovere la conoscenza della malattia di Lyme, favorire l’avanzamento di studi e ricerche sulla malattia, sostenere attività scientifiche e divulgative, migliorare la diagnosi e la cura del morbo di Lyme e delle altre infezioni trasmesse dal morso di zecca.
In genere preferiscono gli animali selvatici o domestici, ma possono sempre attaccare l’uomo.
Agiscono con un morso, solitamente indolore, di cui è difficile accorgersi.
Il morso non è pericoloso di per sé, ma se la zecca è infetta può trasmettere batteri, virus e altri microrganismi infettivi, responsabili di malattie insidiose e talora gravi, come la malattia di Lyme e l’encefalite da zecche (TBE).
Un morso, apparentemente innocuo, può diventare un serio problema di salute.
Specie di zecca conosciute nel mondo
Specie di zecca presenti in Italia
Le malattie più diffuse dal morso di zecca
Alcune informazioni utili sulle zecche che attaccano l’uomo.
I suggerimenti per individuare una zecca sulla pelle, toglierla correttamente e intervenire dopo la rimozione.
Una descrizione completa della malattia di Lyme, l’infezione più diffusa dal morso di zecca.
L’elenco dettagliato delle altre patologie trasmesse con il morso di zecca.
Gli accorgimenti per evitare le zecche
Non hai trovato l’informazione che cercavi?
Scopri i consigli pratici, le indicazioni e gli approfondimenti del Prof. Ruscio su come gestire il morso di zecca e i suoi effetti. Puoi segnalare temi o spunti da approfondire.
Rimani aggiornato con le ultime notizie, studi e ricerche su zecche, prevenzione, diagnosi e cura delle malattie che trasmettono.