News

23 gennaio 2023

Cos’è la sindrome di alfa-gal?

Oltre a trasmettere batteri, virus e altri agenti infettivi il morso di zecca può causare un’allergia alla carne “rossa” chiamata sindrome di alfa-gal (o alpha-gal).

16 gennaio 2023

Morso di zecca: perché temerlo

La saliva delle zecche blocca le difese immunitarie della pelle, aumentando così il rischio di malattie.

09 gennaio 2023

Zecche svizzere e virus cinese

I ricercatori dell’università di Zurigo hanno scoperto un nuovo virus nelle zecche svizzere: si tratta dell’ Alongshan virus (ALSV), individuato per la prima volta in Cina nel 2017.

22 dicembre 2022

Buone Feste

Questa è la 50^ news del 2022.
È dedicata agli auguri di buone Feste a tutti coloro che ci seguono, ai quali va il ringraziamento per averci accompagnato lungo un anno che abbiamo chiamato a “Tre Zeta”.

18 dicembre 2022

Natale fra auguri e virus

Si avvicina un Natale senza restrizioni, ma la possibilità di festeggiare in «normalità» deve fare i conti con l’arrivo di una triplice epidemia: l’influenza stagionale, giunta quest’anno in anticipo e con numeri da record, la ripresa dei contagi da Sars CoV-2 che ha registrato oltre 220 mila casi nella prima settimana di dicembre, l’aggressività del virus respiratorio sinciziale (Rsv), responsabile di un alto numero di affezioni bronchiali soprattutto nei bambini.

12 dicembre 2022

La reazione al morso di zecca

A differenza delle punture di vespe, tafani, api e zanzare il morso di zecca è indolore e non dà prurito. Può tuttavia provocare una temporanea infiammazione della pelle, della durata di giorni o settimane.

05 dicembre 2022

Zecche e medicina del lavoro

L’Ulss Dolomiti ha autorizzato uno studio pilota per valutare quali e quante malattie trasmesse da zecche costituiscono una minaccia professionale per i lavoratori impegnati in attività rurali, boschive e a contatto con la fauna selvatica.

28 novembre 2022

Una nuova zecca in Lombardia

In Lombardia si espande una nuova specie di zecca. Il suo nome scientifico è Dermacentor reticulatus e rappresenta una seria minaccia veterinaria e per la salute pubblica.

21 novembre 2022

Zecche e Google

Uno studio dell’Università di Copenaghen indica l’utilità di utilizzare Google e i suoi strumenti per monitorare la diffusione delle zecche e delle malattie da loro trasmesse.

14 novembre 2022

Zecche nei campi di calcio

Le zecche sono normalmente presenti nei campi di calcio situati in prossimità di aree verdi.
Lo segnala un’indagine condotta in Germania: su 32 impianti sportivi vicini a parchi e ambienti naturali, ben 29 sono risultati infestate da zecche.