Con l’inverno mite del 2022-2023 le zecche non sono andate in diapausa, continuando a rimanere attive dalla montagna alle città, fino mare. Lo ha dichiarato al Tg3 il prof. Maurizio Ruscio, intervistato dopo le numerose segnalazioni sulla presenza di zecche in Friuli Venezia Giulia e in molti territori del Nordest italiano.
È partita anche quest’anno in Friuli Venezia Giulia la campagna di prevenzione sui rischi collegati al morso di zecca. A promuoverla è la Regione con una pagina web ricca di informazioni, consigli e suggerimenti pratici per la protezione personale.
Nella maggior parte dei bambini e degli adolescenti l’encefalite da zecche (TBE) ha un decorso mite e senza conseguenze.
Le zecche sono già tornate in attività nel Bellunese. Pochi giorni fa una giovane escursionista ha scoperto di averne una trentina addosso dopo una passeggiata nei boschi sopra Sospirolo.
Lo sviluppo del candidato vaccino contro la malattia di Lyme subisce una brusca frenata. Le due aziende produttrici, Pfizer e Valneva, hanno deciso di interrompere la terza fase di sperimentazione clinica in alcuni centri, dopo aver accertato «violazioni degli standard di buona pratica clinica» da parte di un operatore terzo (non precisato).
La malattia di Lyme tiene l’attrice Delia Montebello lontana dalle scene e la costringe a un «duro» percorso di riabilitazione.
Nei parchi urbani “i contatti con zecche infette possono essere più frequenti che altrove, a causa dell’elevata attività umana”.
La maggior parte delle persone con malattia di Lyme guarisce completamente dopo la terapia antibiotica. Una minoranza continua tuttavia riferire affaticamento, dolore ai muscoli e alle articolazioni, difficoltà cognitive, problemi di memoria e di attenzione, disturbi del sonno.
L’Università del Maryland (USA) svela i misteri sull’immunità delle zecche e spiega come neutralizzano i batteri responsabili della malattia di Lyme (Borrelia burgorferi).
Nei giorni scorsi l’azienda sanitaria provinciale di Trento ha rinnovato l’appello alla vaccinazione contro l’encefalite da zecche (Tbe), indicando gennaio e febbraio come i mesi più adatti per intraprendere il ciclo vaccinale.