Primo caso confermato di West Nile (o Febbre del Nilo occidentale) in un donatore di sangue residente in provincia di Parma. Lo rivela l’ultimo bollettino emesso dall’Istituto superiore di sanità, che riporta la situazione aggiornata al 12 luglio.
D’estate aumenta il consumo di repellenti per prevenire i morsi di zecca. Ne esistono diversi e in diverse formulazioni (lozioni, roll-on, spray, salviette, braccialetti, ecc.), molti sono chimici, ma non mancano quelli a base naturale. Possiamo usarli in sicurezza?
La Gran Bretagna ha emesso un’allerta sanitaria per la febbre emorragica di Crimea-Congo (Crimea-Congo Haemorrhagic Fever – CCHF), segnalando un possibile aumento dei casi non solo nel Regno Unito, ma anche in Spagna, Italia, Francia e nel resto d’Europa.
Il Trentino registra un deciso aumento di infezioni causate dal morso di zecca. I dati dall'Azienda sanitaria riportano 28 casi di malattia di Lyme e 40 casi di encefalite da zecca (Tbe) accertati nei primi sei mesi del 2023.
L’ospedale Sacro Cuore di Gesù - Fatebenefratelli di Benevento ha individuato il primo caso di malattia di Lyme nel Sannio. La diagnosi riguarda una bambina di quattro anni e mezzo residente a Guardia Sanframondi, centro vitivinicolo dell’appennino campano.
Sono 1.260 casi in poco più di 10 anni, individuati soprattutto nelle regioni settentrionali (1.093 casi), con punte più elevate a Nord-Est (652 casi). È la “fotografia” sulla diffusione della malattia di Lyme in Italia ricostruita da uno studio pubblicato lo scorso 16 giugno dalla rivista internazionale Frontiers.
L’Istituto Superiore di Sanità ha recentemente diffuso i dati sull’andamento dell’encefalite da zecca (Tbe) nel 2022. Le cifre mostrano l’endemicità della malattia nelle regioni del Nord-Est (Veneto, provincia autonoma di Trento, Friuli Venezia Giulia), con segnalazioni sporadiche in Liguria, Emilia-Romagna e Lazio. Confermano inoltre i picchi di presentazione dei sintomi nei mesi di giugno e luglio.
L’improvvisa scomparsa in Brasile del pilota Douglas Costa e della fidanzata Mariana Giordano dopo un morso di zecca ha attirato l’attenzione su una malattia poco conosciuta in Europa e in Italia: la febbre maculosa delle Montagne rocciose (Rocky Mountain Spotted Fever – RMSF), un’infezione grave e molto diffusa negli Stati Uniti e nell’America centrale e meridionale.
L’azienda sanitaria della provincia di Belluno (Ulss 1 – Dolomiti) punta l’attenzione sull’encefalite da zecche (Tbe) e raccomanda la vaccinazione a cittadini e turisti. Sono quattro i casi già registrati nel 2023, uno dei quali ha comportato il ricovero in ospedale.